21 giugno 1527: muore a Firenze lo statista, scrittore e teorico politico,drammaturgo Niccolò Machiavelli, autore del famoso “Il Principe” e altre opere come “la mandragola” e “Belfagor l’arcidiavolo”. Come Leonardo da Vinci, Machiavelli è considerato un tipico esempio di uomo rinascimentale. Questa definizione – secondo molti – descrive in maniera compiuta sia l’uomo sia il letterato più del termine machiavellico, entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un’intelligenza acuta e sottile ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine “machiavelliano”. Machiavelli è inoltre considerato il fondatore della scienza politica moderna.
